Descrizione
:
a) Apposita dichiarazione attestante l'espletamento di forniture analoghe per un valore pari o superiore a euro 10.000.000,00, negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara (contratti analoghi a quello in affidamento anche a favore di soggetti privati) indicando: importi, date (durata dell'appalto), destinatari, pubblici o privati, come riportato all'articolo 6.3 lettera a) del disciplinare di gara. b) Garanzia della qualitÃÃà: ai sensi dell'art. 87 e Allegato II. 8 del d.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., ÃÃè richiesto il possesso di una valutazione di conformitÃÃàdel proprio sistema di gestione della qualitÃÃàalla norma UNI EN ISO 9001:2015 e s.m.i., idonea, pertinente e proporzionata alla fornitura in oggetto, per operare nel settore navale. La comprova del requisito ÃÃè fornita mediante un certificato di conformitÃÃàdel sistema di gestione della qualitÃÃàalla citata norma UNI EN ISO 9001. Tale documento ÃÃè rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 e ss.mm.ii., per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell'art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all'art. 87 e dell'Allegato II. 8 del d.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., questa Stazione appaltante accetta anche altre prove relative all'impiego di misure equivalenti, valutando l'adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. c) Possesso di valutazione di conformitÃÃàdelle proprie misure di gestione ambientale alla norma UNI EN ISO 14001:2015 e s.m.i. idonea, pertinente e proporzionata alloggetto dell'appalto. La comprova del requisito ÃÃè fornita mediante un certificato di conformitÃÃàdel sistema di gestione ambientale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell'art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all'art. 87 e Allegato II. 8 del d.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii., la Stazione appaltante accetta anche altre prove documentali relative all'impiego di misure equivalenti, valutando l'adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. d) Apposita dichiarazione che la realizzazione, o, comunque, l'ultimazione o l'allestimento, nonchÃÃé la consegna, le prove e verifiche di conformitÃÃà, la garanzia ed il temporary support devono, obbligatoriamente, essere resi sul territorio dello Stato italiano per le seguenti motivazioni: - logistica legata alla necessitÃÃà, di questa Stazione appaltante, di stanziare, quasi continuativamente (incluse le trasferte) sul territorio dello Stato italiano, il dipendente personale militare designato all'esecuzione contrattuale; - costante sorveglianza del Registro di classificazione (R.I.NA) in quanto l'unitÃÃànavale oggetto del presente appalto segue il criterio di costruzione di cui al Regolamento R.I.NA CP E R.I.NA MIL; - necessitÃÃàlogistica di ridurre e/o azzerare i tempi di fermo dell'unitÃÃànavale in tempi rapidissimi considerato che trattasi di unitÃÃànavale anche con capacitÃÃàS.A.R. (ricerca e soccorso in mare); - garantire le continue e necessarie manutenzioni ed il ciclo di vita dell'unitÃÃànavale senza soluzione di continuitÃÃà.