Attività di audit navale e aeronautico

Con il presente Avviso, rivolto esclusivamente a figure giuridiche permanenti e non a raggruppamenti temporanei, Eni S.p.A. si propone di pervenire, per i Gruppi Merce di seguito elencati, alla compilazione di liste fornitori qualificati dalle quali potranno essere selezionati i Candidati per le gare d'appalto condotte da Eni S.p.A. in …

CPV: 98110000 Servicios proporcionados por organizaciones comerciales, profesionales y asociaciones especializadas
Lugar de ejecución:
Attività di audit navale e aeronautico
Organismo adjudicador:
Eni S.p.A.
Número de premio:
LOT-0001

1. Committente

1.1 Committente

Nome ufficiale : Eni S.p.A.
Forma giuridica del committente : Impresa pubblica
Attività dell'ente aggiudicatore : Estrazione di gas o petrolio

2. Procedura

2.1 Procedura

Titolo : Attività di audit navale e aeronautico
Descrizione : Con il presente Avviso, rivolto esclusivamente a figure giuridiche permanenti e non a raggruppamenti temporanei, Eni S.p.A. si propone di pervenire, per i Gruppi Merce di seguito elencati, alla compilazione di liste fornitori qualificati dalle quali potranno essere selezionati i Candidati per le gare d'appalto condotte da Eni S.p.A. in nome e per conto proprio da eseguire in U.E. Il Sistema di qualificazione e le liste fornitori qualificati di cui al presente Avviso possono essere utilizzati anche per eventuali gare d’appalto delle società controllate di Eni S.p.A. qualora dette società siano soggette alla applicazione della Direttiva 2014/25/UE oppure decidano di applicarne i principi su base volontaria. GRUPPO MERCE: SS04AB48 – PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER ATTIVITA' DI AUDITING CATEGORIA CRITICITÀ BUSINESS: C CATEGORIA CRITICITÀ HSE: NA CATEGORIA CRITICITA’ DIRITTI UMANI: D CATEGORIA CRITICITA’ CYBER SECURITY: A I Candidati dovranno essere in grado di operare alle condizioni operative stabilite da Eni.
Identificativo della procedura : 01e48ebe-18fc-4748-9a9d-f608e92ff097

2.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 98110000 Servizi prestati da organizzazioni commerciali, professionali e specializzate

2.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Milano ( ITC4C )
Paese : Italia
Informazioni supplementari : Il Candidato in possesso dei requisiti minimi interessato ad avviare l'iter di qualificazione potrà inoltrare la candidatura mediante la piattaforma eniSpace. Si prega di consultare il documento contenente i requisiti minimi richiesti ed i criteri di qualificazione disponibile sul sito internet: https://enispace.eni.com/it_IT/avvisidiqualifica.page. (sezione “Opportunità di Business”, aerea "Avvisi di qualifica") inserendo nei campi indicati le seguenti informazioni: (1) Company Eni: Eni SpA; (2) Gruppo Merce: SS04AB48; In caso di accettazione della richiesta di qualificazione trasmessa dal Candidato l’Ente Aggiudicatore invierà (mediante email) le necessarie informazioni utili a finalizzare la candidatura.

2.1.4 Informazioni generali

Base giuridica :
Direttiva 2014/25/UE

5. Lotto

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0001

Titolo : Attività di audit navale e aeronautico
Descrizione : Con il presente Avviso, rivolto esclusivamente a figure giuridiche permanenti e non a raggruppamenti temporanei, Eni S.p.A. si propone di pervenire, per i Gruppi Merce di seguito elencati, alla compilazione di liste fornitori qualificati dalle quali potranno essere selezionati i Candidati per le gare d'appalto condotte da Eni S.p.A. in nome e per conto proprio da eseguire in U.E. Il Sistema di qualificazione e le liste fornitori qualificati di cui al presente Avviso possono essere utilizzati anche per eventuali gare d’appalto delle società controllate di Eni S.p.A. qualora dette società siano soggette alla applicazione della Direttiva 2014/25/UE oppure decidano di applicarne i principi su base volontaria. GRUPPO MERCE: SS04AB48 – PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER ATTIVITA' DI AUDITING CATEGORIA CRITICITÀ BUSINESS: C CATEGORIA CRITICITÀ HSE: NA CATEGORIA CRITICITA’ DIRITTI UMANI: D CATEGORIA CRITICITA’ CYBER SECURITY: A I Candidati dovranno essere in grado di operare alle condizioni operative stabilite da Eni.
Identificativo interno : LOT-0001

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 98110000 Servizi prestati da organizzazioni commerciali, professionali e specializzate

5.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Milano ( ITC4C )
Paese : Italia
Informazioni supplementari : Informazioni supplementari: Il Candidato in possesso dei requisiti minimi interessato ad avviare l'iter di qualificazione potrà inoltrare la candidatura mediante la piattaforma eniSpace. Si prega di consultare il documento contenente i requisiti minimi richiesti ed i criteri di qualificazione disponibile sul sito internet: https://enispace.eni.com/it_IT/avvisidiqualifica.page. (sezione “Opportunità di Business”, aerea "Avvisi di qualifica") inserendo nei campi indicati le seguenti informazioni: (1) Company Eni: Eni SpA; (2) Gruppo Merce: SS04AB48; In caso di accettazione della richiesta di qualificazione trasmessa dal Candidato l’Ente Aggiudicatore invierà (mediante email) le necessarie informazioni utili a finalizzare la candidatura.

5.1.3 Durata stimata

Durata: altro : Illimitato

5.1.4 Rinnovo

Rinnovi massimi : 0

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) :

5.1.9 Criteri di selezione

Criterio :
Tipo : Capacità tecniche e professionali
Nome : Requisiti minimi tecnici per AUDIT MARINI E SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO
Descrizione : Requisiti minimi inderogabili specifici per i Gruppi Merce oggetto del presente Avviso, richiesti a pena di esclusione, ed evidenze richieste a dimostrazione del relativo possesso GRUPPO MERCE: SS04AB48 – PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER ATTIVITA' DI AUDITING Descrizione: AUDIT MARINI E SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO a. Requisiti Tecnici: • Il Candidato dovrà disporre della Certificazione ISO 9001:2015 o equivalente o disporre comunque di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale • Il Candidato dovrà avere nel proprio organico (come personale dipendente), almeno due Marine Surveyor in possesso di certificati riconosciuti dagli standard internazionali in campo marine audit (i.e IMCA/OVID o equivalente) e ognuno con minimo 3 anni di esperienza nelle attività di auditing in O&G vessels • Il Candidato dovrà avere esperienza almeno quinquennale nelle attività di auditing di Offshore Vessels • Il Candidato dovrà avere nel proprio organico personale tecnico con adeguata esperienza per fornire supporto tecnico specialistico navale Evidenze richieste a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili lett. a) Il Candidato dovrà consegnare la seguente documentazione entro i termini che saranno indicati: • Evidenza della Certificazione ISO 9001:2015 in corso di validità o equivalente oppure dare evidenza di disporre di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale • Curricula vitae e documenti a scelta del Candidato che diano evidenza del rispetto dei Requisiti Minimi richiesti per i Marine Surveyor presenti nell’organico del Candidato • Elenco di referenze tecniche degli ultimi cinque anni, specifiche e pertinenti all’attività per la quale si chiede la qualifica, suddivise per anni con indicazione di: data di inizio e di fine esecuzione del contratto, tipo di progetto, nazione, cliente e una breve descrizione del tipo di lavoro/operazione eseguita ed esempi di report prodotti • Curricula vitae e documenti a scelta del Candidato che diano evidenza del rispetto dei Requisiti Minimi (supporto tecnico specialistico) richiesti per il personale tecnico presente nell’organico del Candidato.
Criterio :
Tipo : Capacità tecniche e professionali
Nome : Requisiti minimi tecnici per AUDIT AERONAUTICI E SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO
Descrizione : Requisiti minimi inderogabili specifici per i Gruppi Merce oggetto del presente Avviso, richiesti a pena di esclusione, ed evidenze richieste a dimostrazione del relativo possesso GRUPPO MERCE SS04AB48 – PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER ATTIVITA' DI AUDITING Descrizione: AUDIT AERONAUTICI E SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO b. Requisiti Tecnici • Il Candidato dovrà disporre della Certificazione ISO 9001:2015o equivalente o disporre comunque di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale • Il Candidato dovrà avere nel proprio organico almeno quattro auditors, tra cui 2 relativi all'area Operations e due all'area Technical, con l'esperienza continuativa di almeno 2 anni e disponibile a viaggiare Worldwide, in possesso di certificati riconosciuti dagli standard internazionali in campo business aviation audit (es. IS-BAO, BARS, IOSA o equivalente) • Il Candidato dovrà avere nel proprio organico, almeno due team di auditors (ciascuno composto da un auditor operativo e da uno tecnico), tra cui un team specializzato in operazioni alla rotante ed un team specializzato in operazioni alla fissa, con esperienza continuativa di almeno 2 anni e disponibile a viaggiare Worldwide • Il Candidato dovrà avere nel proprio organico almeno due auditors in possesso di certificati riconosciuti dagli standard internazionali in campo di ispezioni delle infrastrutture aeronautiche (es. Heliport / Helidecks / Airport / Airstrip) con esperienza continuativa di almeno 2 anni e disponibile a viaggiare Worldwide • Il Candidato dovrà avere esperienza almeno triennale nelle attività di auditing, assistenza tecnico ed operativa e servizi di controllo qualità nel settore aeronautico per l’industria OGP • Il Candidato deve essere membro di almeno un’associazione internazionale dell’industria aeronautica (es. FSF, HAI, ISASI, IATA, Helioffshore), con accesso alle principali basi dati, da almeno tre anni • Il Candidato deve aver sottoscritto un servizio di aggiornamento documenti in corso di validità presso ICA, FAA e JAA/EASA • Il Candidato deve appartenere/essere certificato a/da Business Aviation Audit Standard internazionalmente riconosciuta (e.g. IS-BAO, BARS, IOSA o equivalente) Evidenze richieste a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili lett. b) Il Candidato dovrà consegnare la seguente documentazione entro i termini che saranno indicati: • Evidenza della Certificazione ISO 9001:2015 in corso di validità o equivalente oppure dare evidenza di disporre di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale • Curricula vitae e documenti/certificati a scelta del Candidato che diano evidenza del rispetto dei Requisiti Minimi richiesti per gli auditors presenti nell’organico del Candidato • Elenco di referenze tecniche degli ultimi tre anni, specifiche e pertinenti all’attività per la quale si chiede la qualifica, suddivise per anni con indicazione di: data di inizio e di fine esecuzione del contratto, tipo di progetto, nazione, cliente, breve descrizione del tipo di lavoro/operazione eseguita ed esempi di report prodotti • Evidenza dell’appartenenza ad un’associazione internazionale dell’industria aeronautica • Evidenza della sottoscrizione di un servizio di aggiornamento documenti in corso di validità • Evidenza dell’appartenenza/certificazione a/da Business Aviation Audit Standard internazionalmente riconosciuta (e.g. IS-BAO, BARS, IOSA o equivalente).
Criterio :
Tipo : Altro
Nome : Requisiti minimi generali
Descrizione : Requisiti Minimi inderogabili a pena di esclusione ed evidenze richieste a dimostrazione del relativo possesso Il Candidato dovrà possedere i seguenti Requisiti Minimi dandone la relativa evidenza con le modalità illustrate nella presente sezione: a. Consentire il trattamento dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR"); b. Impegnarsi a rispettare il Codice di Condotta Fornitori; c. Attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza dei lavoratori (per il Candidato la cui sede operativa è situata in Italia); d. Non trovarsi in una delle situazioni di cui all’art. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.; N.B. - In caso di Consorzi ogni impresa associata dovrà dimostrare di non trovarsi in una delle situazioni di cui sopra. Il Candidato prende atto che la sussistenza di anche una sola delle situazioni di cui sopra ovvero la produzione di una dichiarazione risultante irregolare, mendace o incompleta, costituiscono motivo di esclusione dal processo di qualificazione. Eni S.p.A. si riserva il diritto di richiedere la produzione di ogni opportuna certificazione in ordine al possesso dei requisiti dichiarati e comunque di accertare, anche autonomamente, a propria discrezione in qualsiasi momento, con qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di tale dichiarazione. e. dichiarare di aver preso visione, di essere a conoscenza e di operare secondo i principi della Dichiarazione di Eni sul rispetto dei diritti umani e dello Slavery and Human Trafficking Statement di Eni, disponibili sul sito internet www.eni.com. Evidenze a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili Lett. a), b), c), d), e) Il Candidato dovrà produrre specifica dichiarazione, a firma del Legale Rappresentante, sottoscritta e corredata da una copia leggibile di un valido documento di identità del sottoscrittore o firmata digitalmente, compilando il Form Compliance di cui al par. 5.2 punto 4. e firmando copia del Codice di Condotta Fornitori. f. Il Candidato dovrà dimostrare di rispettare i principi contenuti nelle normative, leggi, regolamenti, convenzioni, best practices e linee guida, nazionali e internazionali, applicabili che hanno lo scopo di prevenire e contrastare le violazioni in materia di diritti umani, fra cui i Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani, le Linee guida OCSE per le imprese multinazionali e la Dichiarazione ILO sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e relative convenzioni fondamentali, il US Global Magnitsky Act e relativi Executive Orders, e il Regolamento del Consiglio (EU) 2020/1998, del 7 dicembre 2020, relativo a misure restrittive contro gravi violazioni e abusi dei diritti umani. Evidenze a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili Lett. f) La valutazione per il rispetto dei Diritti Umani avverrà mediante l’analisi del questionario dedicato inviato o sottomesso dal Candidato sulla piattaforma Open-es. g. Disporre di un certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.) riportante l’attuale assetto societario, il nominativo dei soggetti che amministrano l’Impresa e dell’eventuale Direttore Tecnico. Qualora l’Impresa abbia individuato la figura del Direttore Tecnico e il nominativo dello stesso non sia riportato nel Certificato C.C.I.A.A. è necessaria una dichiarazione a firma del rappresentante legale dell’Impresa o di un procuratore a ciò abilitato, riportante il nominativo ed i relativi dati anagrafici del Direttore Tecnico. Se l’Impresa non avesse individuato la figura del Direttore Tecnico, tale situazione deve essere comunque dichiarata nei modi predetti. Evidenze a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili Lett. g) Il Candidato dovrà produrre il Certificato di C.C.I.A.A. in corso di validità o apposita dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 redatta come da facsimile reperibile sul sito https://enispace.eni.com nella sezione “Modulistica” dell’area privata. Nel caso di società costituite all’estero, prive di una sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia, è richiesto il certificato di iscrizione agli analoghi registri professionali dello Stato di residenza. Qualora tale Stato non preveda l’obbligo di iscrizione in registri professionali, è richiesta una dichiarazione scritta attestante l’esercizio della professione di imprenditore. In ogni caso, dovrà essere prodotta documentazione attestante le generalità di coloro che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza o di direzione dell’Impresa. Eni S.p.A. si riserva il diritto di accertare a propria discrezione in qualsiasi momento, con qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di tale documentazione. In caso di Consorzi ogni impresa deve presentare il proprio Certificato o la propria dichiarazione. Il Candidato dovrà inoltre produrre dichiarazione scritta, a firma del Legale Rappresentante, in cui dichiara il proprio impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni sostanziali dell’assetto societario, dei soggetti che amministrano l’Impresa e dell’eventuale Direttore Tecnico, intervenute successivamente all’invio del Certificato C.C.I.A.A. o della dichiarazione sostitutiva. h. Eseguire, ove previsto, il pagamento del corrispettivo previsto al par. 5.3 calcolato secondo le modalità indicate da Eni S.p.A. Evidenze a dimostrazione del possesso dei requisiti minimi inderogabili Lett. h) Il Candidato dovrà presentare, ove previsto, una lettera di accettazione del pagamento del Corrispettivo richiesto all’avvio del processo di qualifica (come previsto al par. 5.3) e calcolato secondo le modalità indicate da Eni S.p.A.
Criterio :
Tipo : Altro
Nome : Requisiti oggetto di valutazione da parte di un Team Multifunzionale - Sostenibilità e Cyber Security
Descrizione : Requisiti di sostenibilità Il Candidato dovrà dimostrare di aver intrapreso un percorso di impegno verso le tematiche di sostenibilità (ambientale, sociale, governance) all’interno della propria organizzazione (a titolo di esempio: procedure, policy, report sostenibilità, regolamenti, etc) e di impegnarsi a migliorare le proprie performance di sostenibilità. Evidenze richieste per la sostenibilità Il Candidato dovrà fornire un documento che riporti la propria Posizione di Sviluppo Sostenibile contenente tutti gli elementi utili alla valutazione del proprio profilo ESG. Tale documento potrà essere scaricato dalla piattaforma Open-es qualora il Candidato sia registrato. Requisiti di Cyber Security per Criticità Cyber A: Il Candidato dovrà dimostrare di disporre delle seguenti misure / strumenti di Cyber Security: - Gli accordi contrattuali con i dipendenti e i contrattisti includono clausole per il rispetto delle policy di cybersecurity e impegni alla riservatezza, che rispondono alle necessità dell'organizzazione in tema di protezione delle informazioni - I dipendenti e i contrattisti sono sensibilizzati sulle tematiche di Cyber Security e protezione delle informazioni - Aver adottato misure atte a identificare univocamente ed autenticare tutti gli utenti che richiedono un accesso alle applicazioni della Società o da essa gestite, all'infrastruttura di rete e ai componenti di sistema; - Utilizzare sistemi di autenticazione che impongono password policy, conformi alle normative nazionali e internazionali (es. GDPR); - Implementazione di misure tecniche per prevenire la diffusione di malware e la presenza di vulnerabilità in dispositivi end-point, infrastrutture di rete e componenti di sistema ICT; - Ove applicabile, confermare che al termine del contratto i dati del Cliente sono restituiti in un formato concordato e cancellati dopo un periodo di tempo predefinito, rendendoli permanentemente non disponibili sui propri sistemi; - In caso di incidenti di Cyber Security, capacità di gestire l'evento e di ripristinare i propri processi (es. tramite back up e procedure di restore) ristabilendo il servizio e informando prontamente il cliente finale qualora impattato; - Aver adottato architetture e misure tecniche di base che garantiscono la sicurezza delle reti di comunicazione. Evidenze a dimostrazione del possesso dei requisiti di cyber security: La valutazione avverrà mediante l’analisi del questionario dedicato inviato o sottomesso dal Candidato sulla piattaforma Open-es e della documentazione a supporto allegata.
Criterio :
Tipo : Altro
Nome : Requisiti oggetto di valutazione da parte di un Team Multifunzionale - Requisiti per il Sistema Qualità
Descrizione : Requisiti per il Sistema Qualità: Il Candidato dovrà dimostrare di disporre di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale interno sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza, che: • Identifichi tutti i processi aziendali, con particolare riferimento a quelli rilevanti per la gestione della Qualità e loro applicazioni; • Determini le attività, le sequenze e le interazioni dei vari processi all’interno e all’esterno (out‐sourcing) della realtà aziendale; • Definisca le variabili dei processi (fattori chiave); • Determini i criteri e metodi necessari per assicurare l’efficacia ed il controllo dei processi operativi e di quelli di controllo interconnessi; • Assicuri la disponibilità delle risorse (umane e di supporto) e delle informazioni richieste per supportare il funzionamento ed il monitoraggio dei processi al fine del miglioramento continuo; • Effettui le misurazioni, il monitoraggio e le analisi dei processi garantendone la tracciabilità; • Attui le azioni necessarie per conseguire e registrare gli obiettivi prefissati ed il miglioramento continuo dei processi. Per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità aziendali, Eni S.p.A. farà riferimento alle Norme ISO (Norme/Standard Internazionali) es. ISO 9001, ISO 17025 ed altre normative applicabili in settori specialistici. I Sistemi di Gestione per la Qualità, comunemente applicati nel settore merceologico di riferimento e conformi ad altri standard internazionali oppure tarati sulla Società che li adotta, saranno ammessi e valutati nel caso in cui soddisfino i requisiti applicabili, previsti dalla norma ISO 9001, oppure soddisfino almeno i criteri menzionati. Il Candidato dovrà inoltre disporre di una struttura organizzativa che ne assicuri l’implementazione e la gestione. Evidenze richieste per il Sistema di Gestione della Qualità La valutazione del Sistema di Gestione per la Qualità avverrà mediante analisi della documentazione, fornita dal Candidato, a supporto di tale sistema ed allegata al questionario di qualifica (e.g. Manuale della Qualità, eventuale certificazione del Sistema Qualità rilasciata da Ente accreditato per il settore oggetto del certificato, elenco delle Procedure Operative e Istruzioni di Lavoro). I Consorzi saranno valutati in base alle disposizioni degli artt. 67 e 100 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i.. Eni S.p.A. si riserva la possibilità di verificare mediante visita in sito la corretta implementazione del sistema stesso presso la sede del Candidato e ove necessario della casa madre, ogni qual volta lo ritenga opportuno.
Criterio :
Tipo : Altro
Nome : Requisiti oggetto di valutazione da parte di un Team Multifunzionale - Requisiti per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori e Ambientale
Descrizione : Requisiti per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori e Ambientale Il Candidato dovrà dimostrare di disporre di un’organizzazione e di un modello di controllo adeguatamente strutturato per la gestione dei principali aspetti in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori e Ambientale (gestione delle principali cogenze normative, organizzazione, valutazione e gestione dei rischi, formazione, gestione fornitori, ecc). L’adozione e l’attuazione di sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza dei lavoratori e Ambientale (sia esso in regime di autocontrollo o imposto dalla casa madre, corporate e/o capogruppo di appartenenza) sostanzialmente conformi agli standard ISO 45001 e ISO 14001, o ad altri standard equivalenti, saranno utili a dimostrare l’adeguatezza di quanto sopra. Evidenze richieste per il Sistema Salute & Sicurezza dei lavoratori e Ambientale La valutazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori e Ambientale avverrà mediante analisi della documentazione a supporto di tali sistemi, fornita dal Candidato. Il Candidato dovrà produrre informazioni specifiche (su propria carta intestata e recante la firma del Datore di Lavoro), relative alla propria performance Health & Safety riferita all’intera Organizzazione, in linea con lo scopo della candidatura e precisamente dovrà fornire i seguenti dati relativi agli ultimi 3 anni: • totale ore lavorate (si intendono le ore lavorate di tutti i dipendenti in organico); • numero di incidenti (si intendono gli incidenti registrati, occorsi presso il luogo di lavoro – esclusi quelli in itinere – che non provocano giorni di assenza); • numero di infortuni (si intendono gli infortuni lavorativi – esclusi quelli in itinere – che provocano almeno un giorno di assenza, in aggiunta a quello di accadimento dell’evento – sono inclusi nel computo gli infortuni mortali); • numero di giorni lavorativi persi (si specifica che nel conteggio dei giorni lavorativi persi devono essere inclusi solo quelli derivanti da infortuni sul lavoro); • numero di infortuni mortali; • indice di frequenza infortuni sul lavoro [(N. infortuni sul lavoro con giorni di assenza/ Tot. ore lavorate) x 1.000.000]; • indice di gravità infortuni sul lavoro [(N. di giorni persi/Tot. ore lavorate) x 1.000]. Il Candidato dovrà produrre inoltre, in caso di presenza di infortuni avvenuti negli ultimi 3 anni: • report di investigazione relativo a ciascun infortunio; • azioni correttive adottate in seguito a ciascun infortunio; • dichiarazione che attesti l’assenza di pendenze legali in corso associate a ciascun infortunio. Si precisa che l’indice di frequenza, che misura il numero di infortuni avvenuti ogni milione di ore lavorate, sarà valutato secondo le soglie Eni di riferimento, con particolare attenzione al trend infortunistico per valutare se presenta un miglioramento almeno del 10% per ogni anno oggetto di analisi. I valori di soglia, aggiornati con cadenza annuale, sono reperibili sul sito Eni al seguente link: https://enispace.eni.com Nel caso in cui l’azienda candidata sia neocostituita (anno di fondazione minore di due anni), data l’impossibilità di procedere con la valutazione del trend infortunistico, la valutazione sarà effettuata in base alle informazioni disponibili. I Consorzi saranno valutati in base alle disposizioni degli artt. 67 e 100 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i.. Eni S.p.A. si riserva la possibilità di verificare la corretta implementazione dei sistemi di gestione tramite richiesta di documentazione integrativa a supporto di tale verifica e/o l’organizzazione di una visita in sito presso la sede del Candidato e ove necessario della casa madre, ogni qual volta lo ritenga opportuno.
Criterio :
Tipo : Capacità economica e finanziaria
Nome : Requisiti oggetto di valutazione da parte di un Team Multifunzionale - Requisiti Economico Finanziari
Descrizione : Requisiti Economico Finanziari: Il Candidato deve dimostrare una corretta gestione economica, con una buona struttura patrimoniale e una esposizione finanziaria contenuta. Evidenze richieste per Requisiti Economico Finanziari Il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla domanda di partecipazione, copia dei bilanci societari approvati relativi agli ultimi tre esercizi. Le Società di recente formazione, con l'eccezione di quelle scaturite da fusione/incorporazione di società preesistenti, dovranno essere in grado di fornire copia di almeno un bilancio depositato relativo all’esercizio precedente alla data del presente Avviso. Nel caso di Consorzi i bilanci devono essere forniti sia dal Consorzio che dalle singole imprese consorziate. Nel solo caso in cui il Candidato sia a capo di un Gruppo di Imprese, potrà fornire copia dei relativi bilanci consolidati. Ai fini di cui sopra si intende per: • Gruppo d’Imprese: un insieme di imprese tra loro autonome dal punto di vista giuridico ma assoggettate ad un unico soggetto economico • Bilancio consolidato: documento consuntivo di esercizio che descrive la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un Gruppo d’Impresa, elaborato dalla società posta al vertice (capogruppo) e redatto in base alle disposizioni di legge e nel rispetto delle normative contabili vigenti • Bilancio societario: documento consuntivo di esercizio che descrive la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una società, singolarmente considerata, redatto in base alle disposizioni di legge e nel rispetto delle normative contabili vigenti.

5.1.11 Documenti di gara

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Consentita
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto : Eni S.p.A.

8. Organizzazioni

8.1 ORG-0001

Nome ufficiale : Eni S.p.A.
Numero di registrazione : 00484960588
Località : San Donato Milanese (MI)
Suddivisione del paese (NUTS) : Milano ( ITC4C )
Paese : Italia
Telefono : +39 02 520 1
Ruoli di questa organizzazione :
Committente
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto

11. Informazioni sull'avviso

11.1 Informazioni sull'avviso

Identificativo/versione dell'avviso : f0abf2f8-1ad5-42be-a414-398b5396baed - 02
Tipo di formulario : Gara
Tipo di avviso : Avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione
Data di trasmissione dell'avviso : 26/03/2025 11:43 +01:00
Lingue in cui il presente avviso è ufficialmente disponibile : italiano

11.2 Informazioni sulla pubblicazione

Numero di pubblicazione dell'avviso : 00197298-2025
Numero dell'edizione della GU S : 61/2025
Data di pubblicazione : 27/03/2025